Prorogati i termini per la sottoscrizione di polizze contro rischi catastrofali
Il Decreto Legge n. 39/2025 (in vigore dal 31 marzo) proroga il termine entro cui le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione nel relativo registro, hanno l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei rischi derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali al 1° ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni e al 31 dicembre 2025 per le piccole e microimprese. Per le grandi imprese resta invece fermo il termine del 31 marzo 2025, confermato dalla Legge 21 febbraio 2025 n. 15 di conversione del Decreto c.d Milleproroghe ((D.L. 27 dicembre 2024, n. 102).
Tale obbligo introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge 30 dicembre 2023, n. 213) riguarda i contratti assicurativi a copertura dei danni a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, nonché attrezzature industriali e commerciali direttamente causati da catastrofi naturali quali i sismi, le alluvioni, le frane, le inondazioni e le esondazioni.
Ricordiamo che il decreto ministeriale 30 gennaio 2025, n. 18 (G.U. n. 48 del 27 febbraio 2025), in vigore dal 14 marzo 2025, definisce le modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali, prevedendo il termine del 31 marzo 2025 per l’adeguamento da parte delle imprese assicuratrici dei testi delle polizze assicurative di nuova emissione, mentre in caso di polizze già in essere, l’adeguamento è previsto dal primo rinnovo o dal primo quietanzamento utile.